
Viti e madreviti come sistemi di movimentazione lineare
I sistemi di movimentazione lineare trasformano un movimento rotatorio in uno spostamento lineare: ciò è reso possibile con l’impiego di sistemi di viti trapezoidali o di viti a ricircolo di sfere (o rulli).
Il sistema di movimentazione lineare con vite trapezoidale è formato da una barra con un particolare filetto calibrato e rettificato a sezione trapezia, ed una chiocciola corrispondente che viene fissata alla parte mobile del sistema; il moto rotatorio della vite permette alla chiocciola di spostarsi lungo l’asse in base al passo del filetto, che può essere di diverse misure.
Le viti trapezoidali utilizzate nei sistemi di movimentazione lineare si caratterizzano secondo:
- il tipo di materiale: acciaio al carbonio o acciaio inox.
- la precisione: con classi di precisione che vanno da un +/- 0,050mm a un +/- 0,200mm, ogni 300mm di filetto.
- la rettilineità: vengono prodotte con una linearità controllata in modo da avere un funzionamento con un carico sempre centrato in asse.
Le chiocciole utilizzate nei sistemi di movimentazione lineare, invece, si caratterizzano secondo:
- il tipo di materiale: acciaio tenero, acciaio inox, bronzo, ottone o materiale plastico
- la forma: cilindrica, cilindrica con flangia o quadrata.
Le viti a ricircolo di sfere o rulli hanno lo stesso principio di funzionamento delle viti trapezoidali, con la differenza che con questa tipologia invece dello strisciamento di due superfici (filetto vite/chiocciola), tra le due parti viene interposta una serie di corpi volventi (sfere o rulli) che riducono drasticamente l’attrito.
I sistemi di movimentazione lineare che utilizzano viti a ricircolo di sfere o rulli hanno alcuni vantaggi:
- elevato rendimento e durata
- movimentazione precisa
- ottima resistenza all’usura
- limitati giochi assiali ed elevate rigidezze
- notevole riduzione dell’attrito
- maggiori velocità di funzionamento
- riduzione del livello sonoro
Le chiocciole possono essere cilindriche o flangiate ed il ricircolo di sfere è disponibile in tre diverse tipologie:
- Ricircolo esterno: le sfere d’acciaio vengono introdotte nello spazio tra l’albero filettato e la chiocciola, quindi fuoriescono dalla pista di rotolamento e vengono riportate indietro da un apposito tubo di ricircolo, posto all’esterno, in modo da formare un circuito.
- Ricircolo interno: le sfere compiono un solo giro attorno all’albero filettato; il circuito è chiuso da un deflettore, situato all’interno della chiocciola, che consente alle sfere di passare sulla pista di rotolamento adiacente.
- Ricircolo ad “end cap”: il principio è come quello del ricircolo esterno, con la differenza che il tubo di ricircolo viene creato all’interno del corpo della chiocciola sotto forma di foro passante; questo sistema di movimentazione lineare rende possibile l’utilizzo di una chiocciola corta che ha la stessa capacità di carico di una chiocciola standard.
Le viti a ricircolo di sfere o rulli vengono costruite in varie classi di precisione e possono essere con o senza gioco. Queste viti, facendo spostamenti di precisione, hanno bisogno di supporti con una rigidità elevata e forma di costruzione appartenente alla classe di precisione della vite. Questo tipo di supporti sono composti da un corpo esterno lavorato e successivamente rettificato sulle facce d’appoggio e due cuscinetti di media precisione per limitare gli spostamenti assiali della vite. Sono disponibili in due versioni, in forma a omega o in forma a flangia.
Sistemi movimentazione lineare Padova
Berto Forniture Industriali è specialista nella fornitura di sistemi movimentazione lineare a Padova e nella provincia di Padova, Treviso e Vicenza.
Non esitare a contattarci se sei interessato a questi o ad altri prodotti per la movimentazione lineare, radiale, assiale.