lubrificanti industriali

L’importanza dei lubrificanti industriali liquidi e solidi nella meccanica

Il lubrificante è una sostanza che permette di ridurre l’attrito e l’usura tra due superfici, creando un film sottile che facilita il distaccamento tra le parti. Nella meccanica i lubrificanti industriali, che possono essere liquidi o solidi, sono molto importanti perché la lubrificazione è necessaria in qualunque parte mobile di un sistema.

I lubrificanti industriali liquidi, noti come oli, la cui caratteristica più importante è la viscosità, generalmente contengono uno o più additivi che ne differenziano le proprietà e danno nomi diversi alle varie tipologie; questi additivi possono essere: degli abbassanti del punto di scorrimento,  miglioratori dell’indice di viscosità, degli antischiumogeni, elementi anticorrosivi, detergenti e disperdenti, antiossidanti e antiusura.

I grassi sono lubrificanti industriali solidi che si usano dove è presente un’alta pressione tra le parti, devono avere un’alta viscosità e non servono solo per la lubrificazione, ma prevengono anche l’ingresso di contaminanti dannosi per il sistema.

Le caratteristiche di un grasso sono:

  • Consistenza: è la misura della “durezza” che avviene secondo una scala sviluppata dalla NLGI; più il grasso è denso più alto è il numero che corrisponde nella scala.
  • Gamma di temperatura: è un range di temperatura nel quale le caratteristiche del grasso rimangono invariate, se si usa il grasso fuori da questo range perde le sue caratteristiche di lubrificazione.
  • Punto di goccia: è la temperatura che deve essere raggiunta dal grasso per farlo fluire, passando quindi da un stadio semisolido ad uno stato liquido; questa prova viene determinata dalla normativa DIN ISO 2176.
  • Viscosità: misura la resistenza al flusso di un fluido. Una viscosità adatta garantisce la separazione di due superfici senza causare troppo attrito e viene misurata alla temperatura di 40°C.
  • Protezione contro la corrosione: è un valore che viene ricavato testando un cuscinetto lubrificato con una miscela di grasso e acqua distillata: alla fine di questo test, al grasso viene assegnato un valore che va da 0 (nessuna corrosione) a 5 (corrosione molto grave).
  • Resistenza all’acqua: si valutano i cambiamenti del grasso a contatto con l’acqua e gli viene attribuito un valore tra 0 (nessun cambiamento) e 3 (sensibile cambiamento), collegato alla temperatura alla quale si è svolto il test (si riveste una stanghetta di vetro con il grasso e viene immersa in una provetta piena di acqua: la provetta viene a sua volta messa in un bagno d’acqua per tre ore, ad una temperatura specifica e si verificano i cambiamenti del grasso).
  • Separazione dell’olio: questo valore dipende dall’addensante, dall’olio base e dal metodo di produzione. Nel test, si riempie una coppa con una quantità di grasso predefinita (pesata prima del test) e si posiziona un peso di 100 g sopra al grasso: l’unità completa viene posta in un forno a 40°C per una settimana e, al termine, la quantità di olio fuoriuscita dal setaccio viene riportata come percentuale di perdita di peso.

Oltre a queste tipologie esistono altre tipologie di lubrificanti industriali:

  • prodotti anti-grippanti forniscono protezione in ambienti e condizioni di funzionamento difficili, come nel caso di temperature estreme e di attacchi corrosivi; i lubrificanti anti-grippanti prevengono la corrosione galvanica, lo sfregamento e possono anche essere utilizzati come lubrificanti nel rodaggio di nuove attrezzature.
  • lubrificanti industriali secchi a base di MoS2 e PTFE riducono l’attrito, evitano il grippaggio, garantiscono la protezione contro la corrosione e migliorano la prestazione degli oli e dei grassi.

Lubrificanti industriali Padova

Berto Forniture Industriali è specialista nella fornitura di lubrificanti industriali a Padova e nella provincia di Padova, Treviso e Vicenza.

Non esitare a contattarci se sei interessato a questo o ad altri prodotti per la lubrificazione.