
Colle e paste adesive come sistemi di fissaggio meccanici
Nelle applicazioni meccaniche, quando si ha la necessità di fissare tra loro due elementi, o quella di bloccare e sigillare, si ricorre all’utilizzo di colle e paste adesive, a seconda della necessità finale. Illustriamo di seguito le differenze e le caratteristiche di colle e paste adesive.
Colle
La colla è una sostanza che nasce dall’esigenza di unire due elementi di diversa forma, materiale e densità, senza usare un sistema di fissaggio meccanico (viti, chiodi, saldatura).
Le resistenze che può sviluppare una colla sono:
- resistenza per adesione: relativa alla tensione che un adesivo è in grado di sviluppare ancorandosi al materiale
- resistenza per coesione: resistenza che possiede l’adesivo stesso e che si oppone alla sua rottura
Le colle si suddividono per la loro natura chimica in:
- Cianoacrilati
- Colle Epossidiche
I cianoacrilati sono colle che asciugano in tempi molto rapidi (sono sufficienti pochi secondi), con una capacità di tenuta medio/bassa e sono utilizzabili con molti materiali; grazie ad un Primer (trattamento superficiale) riescono ad incollare anche siliconi e plastiche poliolefine come Teflon, Polietilene, Polizene, Polipropilene, ecc.
Le colle epossidiche sono generalmente formate da due componenti, che miscelati tra loro sviluppano calore e polimerizzano, infatti sono dette anche resine termoindurenti. Servono a formare dei materiali compositi avanzati, con caratteristiche adesive forti e alla fine della polimerizzazione assumono una consistenza molto simile al vetro.
I componenti delle colle epossidiche possono essere anche caricati con degli elementi (metalli, elastomeri, fibre), per dare delle caratteristiche particolari ad ogni miscela. Normalmente i due componenti vengono forniti in cartucce preconfezionate o separatamente in un kit già composto. Questo sistema di incollaggio sviluppa, dopo la miscelazione dei due componenti, la sua capacità di tenuta medio/alta e può essere utilizzata per fissaggi strutturali.
In alternativa, le colle epossidiche possono essere anche monocomponenti: in questo caso la colla viene applicata in una delle due parti da incollare, mentre sulla seconda parte viene messo un attivatore, per far reagire la colla e avere così l’incollaggio tra le due parti.
Paste adesive
Le paste adesive sono sistemi di bloccaggio o sigillanti utilizzati per sostituire degli articoli che spesso non vengono più prodotti dalle case costruttrici dei macchinari o addirittura perché hanno un risultato finale, nella funzione che svolgono, migliore dei metodi convenzionali.
Queste paste adesive, o liquidi funzionali, svolgono la funzione di sigillare raccordi o flange e di bloccare dei filetti o delle parti cilindriche (come cuscinetti, boccole, ecc.).
Le paste adesive assicurano di non avere perdite di fluidi nel caso dei sigillanti e avere dei fissaggi sicuri delle parti meccaniche nel caso dei bloccanti.
Le paste adesive si possono dividere in prodotti anaerobici e prodotti siliconici.
Prodotti anaerobici: sono sistemi di fissaggio che polimerizzano solo in assenza di aria e sono utilizzati per accoppiamenti di parti cilindriche, filetti o piani e si suddividono in:
- Bloccaggi coassiali
- Frenafiletti
- Sigillanti per raccordi
- Sigillanti per piani
Bloccaggi coassiali:
non sono degli adesivi veri e propri, ma sono dei liquidi funzionali che hanno diverse funzioni di bloccaggio, come gli accoppiamenti con cuscinetti, boccole autolubrificanti, boccole di riduzione, ecc. I bloccaggi coassiali si distinguono principalmente tra loro per la resistenza allo smontaggio, oppure se sono impiegati in macchinari per la produzione di alimenti ed infine per il gioco da recuperare tra la parte maschio e la parte femmina di un accoppiamento cilindrico (possono recuperare più o meno gioco con un range da 0,1 mm a 0,5 mm sul diametro).
Frenafiletti:
è un liquido funzionale che si usa per evitare che le viti si allentino con le vibrazioni delle apparecchiature; essi vengono utilizzati in sostituzione ai sistemi di bloccaggio tipo le rondelle grover, i dadi autobloccanti, le rondelle spaccate, le rosette, ecc.
I frenafiletti si distinguono per la loro capacità di aumentare la coppia necessaria per allentare una vite serrata ad una forza precisa. Un frenafiletti medio aumenta la coppia necessaria per allentare una vite di un 10-15%, uno forte di un 20-25%, infine esistono anche frenafiletti deboli che aumentano questa coppia solo di un circa 5%.
Sigillanti per raccordi:
sono liquidi che si interpongono in raccordi filettati di tubature, nelle quali passano dei liquidi o dei gas e servono per evitare eventuali fuoriuscite di questi fluidi. I sigillanti per raccordi si differenziano per il materiale delle tubature, per il diametro dei raccordi da sigillare o per l’utilizzo in condotti dove passano liquidi alimentari ed è necessaria la certificazione NSF (National Sanitation Foundation).
Sigillanti per piani:
sono liquidi o paste che sigillano accoppiamenti di flange e sostituiscono una guarnizione (di carta, in graffite, in rame, ecc.). Questi sigillanti si differenziano in base alla precisione di planarità e per il materiale di cui sono fatti i due piani da accoppiare: possono riempire imprecisioni di planarità per un massimo di 0,25 mm.
Per compensare le imperfezioni di planarità oltre i 0,25 mm o la necessità di impiego con temperature elevate, invece dei prodotti anaerobici si devono usare i prodotti siliconici.
I prodotti siliconici sono dei sigillanti per piani che polimerizzano con la presenza di umidità nell’aria e si utilizzano dove è necessaria una resistenza a temperature oltre i 200°C.
Colle e paste adesive Padova
Berto Forniture Industriali è specialista nella fornitura di colle e paste adesive a Padova e nella provincia di Padova, Treviso e Vicenza.
Non esitare a contattarci se sei interessato a questo o ad altri prodotti chimici per il fissaggio.