cilindri pneumatici

Cilindri pneumatici come organi che creano un movimento lineare

Un cilindro pneumatico, o attuatore, è composto da:

  • un corpo con testata e camicia
  • un pistone
  • uno stelo
  • guarnizioni di tenuta statiche e dinamiche

Il funzionamento dei cilindri pneumatici è molto semplice: la pressione dell’aria spinge una faccia del pistone muovendolo all’interno della camicia; nella camera opposta è necessario uno scarico, per la contropressione generata dal movimento, che riduce il volume della camera stessa. Le guarnizioni dinamiche, montate sul pistone, evitano il passaggio dell’aria da una camera all’altra, mentre quelle statiche evitano i trafilamenti verso l’esterno. L’aria, comandata da delle valvole (manuali, pneumatiche o elettriche), entra ed esce dalle camere del cilindro, per mezzo di due raccordi filettati.

I cilindri possono essere:

  • semplice effetto
  • doppio effetto
  • stelo passante
  • in tandem
  • antirotazione
  • senza stelo
  • rotanti
  • a cremagliera singola o doppia
  • a paletta
  • a catena
cilindro pneumatico

Oltre a queste tipologie, i cilindri pneumatici si differenziano tra loro in base alle seguenti caratteristiche:

  • l’alesaggio del cilindro, che corrisponde al diametro interno della camicia
  • la corsa, per definire il massimo spostamento che lo stelo può effettuare
  • il materiale dello stelo (cromato o inox)
  • il materiale del pistone (allumino o tecnopolimero)
  • il materiale delle guarnizioni (poliuretano, NBR o Viton)
  • magnetico o non magnetico
  • ammortizzato o non ammortizzato

I cilindri pneumatici sono dotati di vari accessori, grazie ai quali vengono posizionati nelle varie applicazioni:

  • piedini
  • cerniere maschio, femmina o snodata
  • controcerniere
  • flange anteriori o posteriori
  • forcelle
  • snodi sferici
  • giunti snodati
  • sensori

Tra i principali elementi di un circuito pneumatico, oltre ai cilindri, ci sono i raccordi, le valvole e i gruppi trattamento aria.
I raccordi sono degli elementi che collegano due o più dispositivi tra loro e possono essere in tecnopolimero, in ottone o in inox.
Le valvole sono degli organi che consentono di mettere in moto, arrestare o invertire il movimento delle apparecchiature a cui sono collegate e possono essere ad azionamento manuale, meccanico pneumatico o elettrico. Le valvole sono definite da:

  • numero di vie
  • posizioni
  • sistema di comando
  • sistema di ripristino
  • dimensione
  • taglia

I gruppi trattamento aria sono dei dispositivi composti da un regolatore con manometro, un filtro e un lubrificatore, che servono rispettivamente per regolare la pressione dell’aria, pulirla dalle impurità e lubrificarla.

Cilindri pneumatici Padova

Berto Forniture Industriali è specialista nella fornitura di cilindri pneumatici a Padova e nella provincia di Padova, Treviso e Vicenza.

Non esitare a contattarci se sei interessato a questo o ad altri prodotti per la pneumatica.