abbigliamento antinfortunistico

L’abbigliamento antinfortunistico
come protezione e prevenzione del lavoratore

I prodotti per antinfortunistica, detti comunemente dispositivi di protezione individuale (DPI), si suddividono in 3 categorie:
Categoria I: dispositivi di protezione semplice (es. abbigliamento antipioggia)
Categoria II: dispositivi che proteggono da rischi medi (es. abbigliamento alta visibilità, scarpe antinfortunistiche, guanti,..)
Categoria III: dispositivi di protezione di tipo complicato, che proteggono da pericolo di morte o lesioni permanenti (es. indumenti che proteggono da arco elettrico)

I dispositivi di protezione individuale di categoria II e III devono esser marcati con il marchio CE a garanzia che il prodotto è omologato e soddisfa i requisiti previsti dalla legge.

L’abbigliamento antinfortunistico si può distinguere per la protezione di una specifica zona del corpo.

PROTEZIONE MANI
i guanti sono i principali dispositivi di protezione delle mani, quindi scegliere il modello giusto diventa fondamentale per la sicurezza del lavoratore, per il tipo di prodotto trattato e per migliorare le condizioni di lavoro.
I guanti antinfortunistici si distinguono per il materiale, lo spessore, la forma, la lunghezza, la taglia, la finitura, l’eventuale necessità di un rivestimento interno, la zigrinatura o un trattamento specifico per la resistenza ai prodotti chimici.
I gruppi principali di guanti antinfortunistici sono:
– guanti monouso,
– guanti per uso generico,
– guanti antitaglio,
– guanti per saldatura e calore,
– guanti protezione freddo,
– guanti protezione da prodotti chimici,
– guanti dielettrici e antistatici.

Tutti i guanti antinfortunistici hanno una marcatura specifica, con dei pittogrammi sul dorso, corrispondenti ai livelli di prestazione per resistenza ai vari rischi.

guanti antinfortunistici


PROTEZIONE UDITO

la protezione dell’udito è fondamentale per il lavoratore esposto in modo prolungato al rumore oltre certi livelli: a seconda delle situazioni lavorative viene scelta la protezione auricolare più adatta tra cuffie, inserti auricolari, cuffie montate su elmetto di protezione, cuffie con controllo attivo della riduzione del rumore e cuffie con comunicazioni radio.

PROTEZIONE OCCHI, VISO, TESTA
per scegliere i prodotti per antinfortunistica necessari a proteggere questa parte del corpo è importante valutare i rischi più comuni che possono essere presenti nel luogo di lavoro; gli articoli principali si suddividono tra:
– occhiali, vanno associati a lenti specifiche con diverse colorazioni, a seconda delle circostanze;
– mascherine;
– visiere, per proteggere tutto il viso (in particolare la gamma delle maschere per saldatori)
– elmetto che ha una funzione di ammortizzatore, anti-penetrazione della scatola cranica e come deflettore in caso di caduta di oggetti.

PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE
per proteggere le vie respiratorie esistono diversi tipi di mascherine filtranti.
Le più comuni sono le mascherine monouso che possono proteggere, con diversi gradi di protezione (FPP1, FPP2, FPP3), da polveri, fumi e nebbie a base acquosa o oleosa.
Per proteggere invece da gas si usano sistemi filtranti autonomi a cui si applicano dei filtri specifici, in base all’impiego.

PROTEZIONE CORPO
l’abbigliamento antinfortunistico protettivo
va indossato sopra gli indumenti o in loro sostituzione con lo scopo di proteggere dai pericoli. La gamma dei prodotti è molto ampia: indumenti da lavoro in cotone (come giacche, pantaloni, tute,..), abbigliamento anticalore, per saldatura, ad alta visibilità, abbigliamento di protezione contro il freddo, indumenti antipioggia e indumenti protettivi (anche monouso).

PROTEZIONE PIEDI
le scarpe antinfortunistiche (o calzature di sicurezza) devono avere dei requisiti standard a seconda dell’ambito di impiego:
SB     Tutti i requisiti di base: cuciture e pellami resistenti agli strappi e all’abrasione; le fodere dovranno assorbire il sudore; la forma si dovrà adattare al piede; tutti i materiali che costituiscono l’interno della tomaia devono favorire la traspirazione; la suola dovrà essere antiscivolo e non dovrà perdere l’aderenza anche in presenza di liquidi, dovrà resistere agli olii, agli idrocarburi e ad un preciso numero di flessioni. Le scarpe antinfortunistiche SB non sono antistatiche e non hanno proprietà di assorbimento degli shock sul tallone.
S1     Zona del tallone chiusa + Caratteristiche antistatiche + Assorbimento di energia nella zona del tallone S1P    Requisiti di protezione di base come SB + S1. In aggiunta a questi requisiti la calzatura dovrà avere la lamina antiforo in acciaio inox.
S2     Requisiti di protezione di base come SB + S1. In aggiunta a questi requisiti la calzatura dovrà avere la tomaia resistente all’acqua (idrorepellente WRU).
S3     Requisiti di protezione di base come SB + S1 + S2. In aggiunta a questi requisiti la calzatura dovrà avere la lamina antiforo + Suola con rilievi
S4     Requisiti di protezione di base come SB + S1 + S2. + Caratteristiche antistatiche + Assorbimento di energia nella zona del tallone
S5     Requisiti di protezione Come S4 + Resistenza alla perforazione + Suola con rilievi

I simboli che classificano le scarpe antinfortunistiche:

scarpe antinfortunistiche

Abbigliamento antinfortunistico Padova

Berto Forniture Industriali è specialista nella fornitura di abbigliamento antinfortunistico a Padova e nella provincia di Padova, Treviso e Vicenza.

Non esitare a contattarci se sei interessato a questo o ad altri prodotti per antinfortunistica.